Il modello “ QUADRA POSTERIORE” continua nella filosofia classica dei cassoni a sezioni quadrata, disponibile nelle cubature di 16, 17, 18mc., con spessori differenziati a secondo dell’utilizzo dell’attrezzatura e un continuo affinamento del prodotto seguendo i suggerimenti derivati dall’esperienza nostri clienti.
Materiali e impianto idraulico
Anche in questo caso si è passati all’utilizzo di materiali antiusura in categoria HB 400 o 450 con certificati di ferriera e tutti i rimanenti particolari della struttura vengono costruiti in Fe510.
Per l’impianto idraulico vengono utilizzati componenti di qualità; l’elevata cilindrata della pompa autocompensata da 116 lt., la particolare flangiatura del distributore da 250lt. direttamente al serbatoio tramite un filtro in immersione e l’utilizzo di un cilindro frontale a 5 sfili permettono una notevole velocità di ribaltamento e di discesa del cassone con pressioni di utilizzo dell’impianto inferiori ai 140 bar e di conseguenza una notevole durata nel tempo dei singoli particolari.
Il Dumper Roccia
Collaudato ormai da anni in tutte le condizioni più gravose di lavoro è la versione “DUMPER ROCCIA” della nostra vasca quadra.
La particolare cura nelle saldature, continue e non a tratti, l’applicazione di rinforzi strutturali specialmente nella parte posteriore più sollecitata, la costruzione sagomata del paracabina che permette di ritirare il telone lasciando l’interno del cassone completamente libero per il carico ha reso questo particolare allestimento un punto di riferimento nella sua categoria.
E’ possibile inoltre dotare questa versione di una sponda posteriore idraulica a scomparsa sul pianale con possibilità di comando separata dal sollevamento del cassone.
Il Modello Coibentato
Il cassone può essere coibentato con pannelli in acciaio e materiale isolante costituito da minerale inorganico granulare, chimicamente inerte, incombustibile.
Il materiale isolante è composto da silice, ossido di alluminio, ossido di ferro, ossido di potassio e ossido di magnesio, con temperature di fusione 1200/1300 C° e temperatura massima di impiego di 800 C°, imputrescibile, non degradabile nel tempo e non contenente amianto.
Ciclo di verniciatura
Tutte le parti della struttura vengono sottoposti ad un trattamento di granigliatura completa in un impianto automatizzato a turbina prima di venire sottoposte al ciclo di verniciatura; a partire dall’inizio del 2007 viene utilizzato un ciclo di verniciatura all’acqua con prodotti bicomponenti di altissima qualità e nel rispetto delle più recenti norme antinquinamento.